mercoledì 27 marzo 2024

Pacchetto infrazioni di marzo: decisioni principali

Panoramica per settore

Con le decisioni sui casi di infrazione adottate periodicamente, la Commissione europea avvia azioni legali nei confronti degli Stati membri inadempienti agli obblighi previsti dal diritto dell'UE. Le decisioni qui esposte, relative a diversi settori e ambiti delle politiche dell'UE, mirano a garantire la corretta applicazione del diritto dell'UE a beneficio dei cittadini e delle imprese.

Le decisioni principali adottate dalla Commissione sono illustrate di seguito, raggruppate per settore. La Commissione procede inoltre all'archiviazione di 50 casi in cui le divergenze con gli Stati membri interessati sono state risolte senza che fosse necessario proseguire oltre nella procedura.

Per maggiori informazioni sulla procedura di infrazione dell'UE si rinvia al testo integrale delle domande frequenti.

Per maggiori dettagli sulle precedenti decisioni relative a un caso è possibile consultare il registro delle decisioni sui procedimenti di infrazione inserendo il riferimento INFR(YYYY)nnnn.(...)

Deferimenti alla Corte di giustizia
La Commissione decide di deferire l'ITALIA alla Corte di giustizia in quanto il paese non ha pienamente rispettato la direttiva sulle acque reflue urbane 
 
Lettera di costituzione in mora ex art. 260 TFUE
La Commissione invita l'ITALIA a conformarsi alle norme sulla qualità dell'aria 
 
Lettere di costituzione in mora e pareri motivati 
La Commissione invita la SPAGNA, l'ITALIA, CIPRO, il LUSSEMBURGO e la POLONIA a recepire pienamente le norme dell'UE sulle garanzie procedurali per i minori nei procedimenti penali

Nessun commento:

Inno alla Gioia online

EUVideoUE

WebRadioScout Player

3B Meteo è qui