(...) Gli obiettivi principali del quadro sono rafforzare la sostenibilità del debito degli Stati membri e promuovere in ciascuno di essi una crescita sostenibile e inclusiva attraverso riforme di stimolo alla crescita e investimenti prioritari.
Il quadro contribuirà a rendere l'UE più competitiva e maggiormente preparata alle sfide future sostenendo i progressi verso un'economia verde, digitale, inclusiva e resiliente.
Le riforme, che rispondono alle carenze del quadro attuale, mirano a
conferire al quadro maggiore semplicità, trasparenza ed efficacia, ad
accrescere la titolarità nazionale e a migliorare l'applicazione delle
norme.
Tengono conto della necessità di ridurre in modo realistico,
graduale e duraturo i livelli di debito pubblico, che hanno registrato
un aumento anche a seguito della pandemia di COVID-19.
Il nuovo quadro
si basa inoltre sugli insegnamenti tratti dalla risposta politica
dell'UE alla crisi finanziaria, durante cui la mancanza di investimenti
ha ostacolato una rapida ripresa economica. (...)
Nessun commento:
Posta un commento