lunedì 19 febbraio 2024

Segnalazione da "Slow News": Che cos’è la trappola dello sviluppo?

 
Nell’Ue, nonostante la politica di coesione, i territori in cui la prosperità dei residenti non migliora sono molti. Ed è un problema, anche in Italia.
 
(...)
E in Europa che significa?

L’espressione, per come la stiamo usando noi oggi, è stata adattata allo scenario europeo giusto alcuni anni fa, nel 2020, grazie a un lavoro assegnato su bando proprio dalla Commissione, di quattro docenti della London School of Economics: Simona Iammarino, Andrés Rodríguez-Pose, Michael Storper e Andreas Diemer.

I quattro scrissero un report — che abbiamo citato all’inizio — che presentarono direttamente alla Commissione europea, intitolato Falling into the Middle-Income Trap? A Study on the Risks for EU Regions to be Caught in a Middle-Income Trap, consegnato nel giugno 2020. Da quello, pochi mesi dopo, nacque il paper accademico, ovvero uno articolo pubblicato sul numero 98 della rivista Economic Geography, nel luglio del 2022, dal titolo più sintetico, The Regional Development Trap in Europe.

In quest’ultimo paper, la trappola dello sviluppo viene presentata così: «Nel contesto europeo, definiamo la trappola dello sviluppo regionale come la condizione di una regione che è incapace di mantenere il proprio dinamismo economico in termini di reddito, di produttività e di occupazione, sottoperformando sui questi stessi parametri rispetto ai propri omologhi nazionali ed europei. 

 In altre parole, si può dire che una regione è intrappolata nello sviluppo se la prosperità dei suoi residenti non migliora rispetto alla performance passata e alle condizioni economiche prevalenti sui mercati nazionali ed europei». "

 

Nessun commento:

Inno alla Gioia online

EUVideoUE

WebRadioScout Player

3B Meteo è qui