Il Consiglio approva il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) - Consilium
(...) il Consiglio ha raggiunto un accordo (orientamento generale) sul regolamento relativo al meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM), uno degli elementi chiave del pacchetto "Pronti per il 55 %" dell'Unione europea.
L'obiettivo principale di questa misura ambientale è evitare la rilocalizzazione delle emissioni di CO2, come pure di incoraggiare i paesi partner a definire politiche di fissazione del prezzo del carbonio per combattere i cambiamenti climatici.
A tal fine, il CBAM riguarda le importazioni di prodotti ad alta intensità di carbonio, nel pieno rispetto delle norme commerciali internazionali, per evitare che gli sforzi di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra dell'UE siano neutralizzati dalle importazioni di prodotti fabbricati in paesi terzi, dove le politiche in materia di cambiamenti climatici sono meno ambiziose rispetto a quelle dell'Unione europea. La misura contribuirà inoltre a prevenire la delocalizzazione della produzione o l'importazione di prodotti ad alta intensità di carbonio.
Il CBAM
riguarderà i prodotti dei seguenti settori: cemento, alluminio,
fertilizzanti, produzione di energia elettrica, ferro e acciaio. (...) Il CBAM è inteso a operare in parallelo con il sistema di scambio di quote di emissioni dell'UE (sistema ETS dell'UE) (...)
Nessun commento:
Posta un commento