Rete transeuropea dei trasporti: il Consiglio definisce la sua posizione sulla razionalizzazione delle procedure - Consilium
Il Consiglio ha definito oggi la sua posizione su una proposta volta a facilitare il completamento della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T) accelerando le procedure di rilascio delle autorizzazioni. La proposta intende inoltre precisare le procedure che i promotori del progetto sono tenuti a seguire in materia di rilascio delle autorizzazioni e di appalti pubblici.
La rete TEN-T è articolata su due livelli: una rete globale, che garantisce la connettività di tutte le regioni dell'UE, e una rete centrale, che è composta da quelle parti della rete globale che sono della massima importanza strategica per l'UE. La rete centrale dovrebbe essere completata entro il 2030 e la rete globale entro il 2050. (...)
Il Consiglio ha definito oggi la sua posizione su una proposta volta a facilitare il completamento della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T) accelerando le procedure di rilascio delle autorizzazioni. La proposta intende inoltre precisare le procedure che i promotori del progetto sono tenuti a seguire in materia di rilascio delle autorizzazioni e di appalti pubblici.
La rete TEN-T è articolata su due livelli: una rete globale, che garantisce la connettività di tutte le regioni dell'UE, e una rete centrale, che è composta da quelle parti della rete globale che sono della massima importanza strategica per l'UE. La rete centrale dovrebbe essere completata entro il 2030 e la rete globale entro il 2050. (...)
Nessun commento:
Posta un commento