(...)Misurare il progresso sociale a livello regionale è fondamentale per garantire che gli investimenti europei, nazionali e regionali promuovano gli obiettivi sociali dell'UE. È per questo che il Comitato europeo delle regioni (CdR) ha presentato il primo quadro di valutazione della situazione sociale regionale , da cui emerge che la maggior parte delle regioni dell'UE ha compiuto progressi tra il 2014 e il 2018, sebbene si rilevino significative differenze regionali .
Dal 2018 la Commissione europea monitora il progresso sociale in tutti gli Stati membri mediante un quadro di valutazione della situazione sociale riguardante 12 settori di intervento , tra cui la disoccupazione, l'istruzione, l'assistenza all'infanzia, l'assistenza sanitaria e le competenze digitali. Tuttavia il CdR, l'assemblea dei leader locali e regionali dell'UE, ha espresso preoccupazione per il fatto che i dati del quadro di valutazione della Commissione riguardano solo il livello nazionale. Utilizzando i dati Eurostat, il CdR ha quindi lanciato il quadro di valutazione della situazione sociale regionale, per misurare il progresso sociale nelle regioni dell'UE.
Secondo il quadro di valutazione della situazione sociale regionale , la tendenza generale tra il 2014 e il 2018 risulta positiva: oltre l'80 % delle regioni dell'UE ha conseguito dei progressi in materia di avanzamento sociale. Notevoli divari si registrano tuttavia all'interno di singoli Stati membri, ad esempio tra le regioni settentrionali e meridionali dell'Italia, una tendenza registrata anche dal quadro di valutazione dell'innovazione regionale presentato quest'anno dalla Commissione europea. (...)
Dal 2018 la Commissione europea monitora il progresso sociale in tutti gli Stati membri mediante un quadro di valutazione della situazione sociale riguardante 12 settori di intervento , tra cui la disoccupazione, l'istruzione, l'assistenza all'infanzia, l'assistenza sanitaria e le competenze digitali. Tuttavia il CdR, l'assemblea dei leader locali e regionali dell'UE, ha espresso preoccupazione per il fatto che i dati del quadro di valutazione della Commissione riguardano solo il livello nazionale. Utilizzando i dati Eurostat, il CdR ha quindi lanciato il quadro di valutazione della situazione sociale regionale, per misurare il progresso sociale nelle regioni dell'UE.
Secondo il quadro di valutazione della situazione sociale regionale , la tendenza generale tra il 2014 e il 2018 risulta positiva: oltre l'80 % delle regioni dell'UE ha conseguito dei progressi in materia di avanzamento sociale. Notevoli divari si registrano tuttavia all'interno di singoli Stati membri, ad esempio tra le regioni settentrionali e meridionali dell'Italia, una tendenza registrata anche dal quadro di valutazione dell'innovazione regionale presentato quest'anno dalla Commissione europea. (...)
Nessun commento:
Posta un commento