(...) La Commissione europea, affiancata dal programma delle Nazioni Unite per l'ambiente, ha presentato oggi una nuova importante relazione che sottolinea la necessità di un mutamento radicale del modo in cui le principali economie utilizzano le risorse rare. La relazione definisce le priorità, fondate su basi scientifiche, dell'azione mondiale in campo ambientale, classificando prodotti, materiali, attività economiche e modi di vita in funzione del loro impatto sull'ambiente e sulle risorse. Dal documento emerge, in particolare, che oltre la metà delle colture alimentari mondiali è attualmente destinata all'alimentazione degli animali e che un raddoppiamento della ricchezza determina generalmente un aumento della pressione ambientale del 60-80%. In 149 pagine il gruppo internazionale per la gestione sostenibile delle risorse invita i legislatori e i responsabili politici che intendono trovare soluzioni efficaci per migliorare le condizioni del pianeta ad avvalersi di strumenti fiscali e di altri incentivi per incoraggiare il ricorso a pratiche agricole rispettose dell'ambiente e ridurre l'utilizzo di combustibili fossili. (...)
Announcements: CfP In the Name of National Security – The Fragility of
Human Rights; Leiden-Edinburgh Global Law Summer School; United Nations
Anti-Racism Mechanisms Regarding Reparations Event; International Law
Weekend; EU and International Law in Times of Trump II; CfP Reconstructing
Peace; CfP Conference in International Law and Human Rights; CfEL IL on the
Battlefield; 2025 CLEER Summer School; CfP Edinburgh Student Law Review;
CfP Asian Cities and the International Legal Order; Cambridge International
Law Journal Conference; Masterclass Conflict & Security Law; Max Planck
Masterclass
-
1. Call for Papers: In the Name of National Security – The Fragility of
Human Rights. The Centre for Public Law at the University of Cambridge and
Universi...
1 ora fa
Nessun commento:
Posta un commento