Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo
provvisorio sull'aggiornamento del regolamento relativo ai detergenti e
ai tensioattivi.
Le nuove norme semplificano l'immissione e la libera
circolazione di questi prodotti nel mercato interno e rispecchiano gli
sviluppi del mercato sia in termini di innovazione dei prodotti (come i
prodotti per la pulizia microbica o i detergenti contenenti
microrganismi) che di abitudini dei consumatori (come la vendita di
detergenti sfusi e le ricariche). Migliorano inoltre la conformità e la
sicurezza del mercato dei prodotti importati imponendo ai fabbricanti di
paesi terzi di nominare un rappresentante autorizzato per favorire il
rispetto delle norme e mantenere i contatti con le autorità locali in
caso di necessità.
L'accordo provvisorio autorizza la Commissione a migliorare la
biodegradabilità dei tensioattivi nei detergenti (in particolare delle
pellicole che rivestono le capsule). Prevede che le informazioni
dell'etichettatura siano più complete e maggiormente disponibili in
formato digitale (ad es. indicando la presenza di allergeni nelle
fragranze e di conservanti) e che le informazioni dei fabbricanti siano
messe a disposizione delle autorità e del personale medico, in
particolare dei centri antiveleni. Chiede inoltre alla Commissione di
analizzare i potenziali impatti della riduzione dei livelli di fosforo e
vieta la sperimentazione animale. (...)
vedi anche: collegamento
Nessun commento:
Posta un commento