La Commissione pubblica oggi la sua quarta relazione sullo stato di Schengen,
la quale analizza gli sviluppi dell'ultimo anno e fissa le priorità per
l'anno prossimo.
A 40 anni dalla sua creazione, lo spazio Schengen ha
apportato notevoli benefici all'UE e ai suoi cittadini.
Schengen
rappresenta infatti la spina dorsale del mercato interno dell'UE e
facilita la vita di quasi 450 milioni di persone.
Lo scorso anno lo
spazio Schengen è stato ancora una volta la destinazione più visitata al
mondo, accogliendo oltre mezzo miliardo di visitatori e stimolando la
crescita economica in tutta l'Unione.
Nel corso del tempo Schengen si è trasformato in un sistema solido e globale in cui gli Stati membri, con il sostegno dell'UE, gestiscono efficacemente e in modo coordinato le frontiere esterne, la sicurezza e la migrazione. (...)
Nessun commento:
Posta un commento