lunedì 17 marzo 2025

Segnalazione dalla Corte dei Conti Ue - Ambiente e azione per il clima (da Linkedin)

 

The EU’s environmental and climate policies aim to reduce emissions, protect natural ecosystems, and promote sustainability. These policies play a key role in shaping a greener future by addressing environmental risks, enhancing resource efficiency, and supporting the transition to a low-carbon economy. Their success depends on effective implementation, sufficient funding, and ongoing evaluation to assess impact and identify gaps.

In this edition of ECA Insights, we explore recent and upcoming audit reports on climate and environmental action, addressing pressing challenges such as climate adaptation, urban and seawater pollution, forest wildfires, municipal waste management, and commuter mobility in metropolitan areas. The European Court of Auditors (ECA) examines whether the related EU funds have been effectively allocated and used, assesses the effectiveness of the related EU policies, and identifies areas for improvement, helping to ensure that financial resources contribute to tangible environmental and climate outcomes for the EU citizens.

Addressing climate and pollution challenges across the EU

Regarding climate change and pollution, our findings from recent reports highlight key areas for improvement and offer recommendations to enhance the impact of EU-funded projects and policies.

  • Special report 15/2024: Climate adaptation in the EU. Extreme weather events are on the rise, making climate adaptation more urgent than ever. Our audit found that while a solid adaptation framework is in place, weaknesses remain when it comes to implementation: some projects effectively addressed climate risks, but others had little impact – or even risked maladaptation. We recommended better reporting, knowledge-sharing, and ensuring all EU-funded projects are climate-resilient.
  • Special report 02/2025: Urban pollution in the EU. Air and noise pollution pose health risks, especially in big cities. Our audit found that while air quality is improving, standards are still not consistently met. Cities also remain much too noisy, with no EU-wide noise reduction targets to drive action. We recommended stronger measures to reduce harmful noise levels.
  • Special report 06/2025: EU actions tackling sea pollution by ships. Ship-source pollution threatens marine ecosystems, vital for biodiversity and CO2 absorption. Our audit found some progress, but also serious weaknesses in enforcement and implementation. Despite EU funding, member states haven’t fully used the tools they dispose of or met inspection targets for ships. We recommended stricter monitoring, better reporting, and scaling up EU-funded projects to safeguard our seas.

Upcoming reports on environmental and climate action

As part of our ongoing efforts to assess EU actions on environmental and climate issues, we have several important reports in the pipeline. These audits, set to be released in the coming months, will provide insights into how effectively the EU is working toward its sustainability goals.

  • Forest wildfires. Forests cover about 39% of the EU’s land area, with over a thousand fires burning an average of 353 000 hectares each year, releasing CO2 into the atmosphere and threatening biodiversity and human health. Our audit evaluates whether the EU funding for wildfire prevention, preparedness and recovery is effectively managed. For more information on this topic, you can also have a look on our previous audit on forest damage from fires and natural disasters, published over a decade ago.
  • Municipal waste management. In 2021, Europeans produced an average of 527 kg of municipal waste per person, with half of it recycled or prepared for reuse, 26% incinerated, and about 23% landfilled. Incineration alone accounted for 16% of total greenhouse gas emissions. This audit assesses whether the European Commission and the EU member states have taken effective action to meet the EU’s waste management goals.
  • EU support for increasing sustainable commuter mobility around large metropolitan areas. In 2020, 75% of EU citizens lived in urban areas, a figure expected to rise to 85% by 2050. As urban mobility impacts millions, our audit examines EU efforts to support sustainable transport for commuters in large cities with over 1.5 million residents.

Stay up to date on the latest ECA publications, audit findings, and insights by subscribing to the monthly ECA Insights newsletter or by visiting the ECA website

---

Ambiente e azione per il clima
 
Le politiche ambientali e climatiche dell'UE mirano a ridurre le emissioni, proteggere gli ecosistemi naturali e promuovere la sostenibilità. 
Queste politiche svolgono un ruolo fondamentale nel plasmare un futuro più verde, affrontando i rischi ambientali, migliorando l'efficienza delle risorse e sostenendo la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio. 
Il loro successo dipende da un'attuazione efficace, da finanziamenti sufficienti e da una valutazione continua per valutare l'impatto e individuare le lacune.
In questa edizione di ECA Insights, esploriamo i rapporti di audit recenti e imminenti sull'azione per il clima e l'ambiente, affrontando sfide urgenti come l'adattamento al clima, l'inquinamento urbano e delle acque marine, gli incendi boschivi, la gestione dei rifiuti urbani e la mobilità dei pendolari nelle aree metropolitane.
La Corte dei conti europea (CCE) esamina se i relativi fondi dell'UE sono stati assegnati e utilizzati in modo efficace, valuta l'efficacia delle relative politiche dell'UE e identifica le aree di miglioramento, contribuendo a garantire che le risorse finanziarie contribuiscano a risultati ambientali e climatici tangibili per i cittadini dell'UE.

Affrontare le sfide del clima e dell'inquinamento in tutta l'UE
Per quanto riguarda i cambiamenti climatici e l'inquinamento, le nostre conclusioni dei rapporti recenti evidenziano le principali aree di miglioramento e offrono raccomandazioni per aumentare l'impatto dei progetti e delle politiche finanziati dall'UE.

Relazione speciale 15/2024: Adattamento al clima nell'UE.
Gli eventi meteorologici estremi sono in aumento, rendendo l'adattamento climatico più urgente che mai. Il nostro audit ha rilevato che, sebbene esista un solido quadro di riferimento per l'adattamento, permangono delle debolezze in fase di attuazione: alcuni progetti hanno affrontato efficacemente i rischi climatici, ma altri hanno avuto un impatto limitato, o addirittura hanno rischiato un disadattamento. Abbiamo raccomandato di migliorare la rendicontazione, la condivisione delle conoscenze e di garantire che tutti i progetti finanziati dall'UE siano resilienti al clima.

Rapporto speciale 02/2025: L'inquinamento urbano nell'UE.

L'inquinamento atmosferico e acustico rappresenta un rischio per la salute, soprattutto nelle grandi città. Il nostro audit ha rilevato che, sebbene la qualità dell'aria stia migliorando, gli standard non sono ancora costantemente rispettati. Le città rimangono inoltre troppo rumorose, senza obiettivi di riduzione del rumore a livello europeo che spingano all'azione. Abbiamo raccomandato misure più incisive per ridurre i livelli di rumore nocivi.

Relazione speciale 06/2025: Azioni dell'UE per affrontare l'inquinamento marino causato dalle navi. L'inquinamento provocato dalle navi minaccia gli ecosistemi marini, vitali per la biodiversità e l'assorbimento di CO2.
Il nostro audit ha rilevato alcuni progressi, ma anche gravi carenze nell'applicazione e nell'attuazione. Nonostante i finanziamenti dell'UE, gli Stati membri non hanno utilizzato appieno gli strumenti di cui dispongono o non hanno raggiunto gli obiettivi di ispezione delle navi. Abbiamo raccomandato un monitoraggio più rigoroso, una migliore rendicontazione e l'aumento dei progetti finanziati dall'UE per salvaguardare i nostri mari. 
 
Prossimi rapporti sull'azione ambientale e climatica
Nell'ambito dei nostri continui sforzi per valutare le azioni dell'UE sulle questioni ambientali e climatiche, abbiamo in cantiere diversi rapporti importanti.
Questi audit, che saranno pubblicati nei prossimi mesi, forniranno informazioni sull'efficacia con cui l'UE sta lavorando per raggiungere i suoi obiettivi di sostenibilità. 
 
Incendi boschivi. 
Le foreste coprono circa il 39% della superficie dell'UE, con oltre mille incendi che bruciano in media 353 000 ettari ogni anno, rilasciando CO2 nell'atmosfera e minacciando la biodiversità e la salute umana. 
Il nostro audit valuta se i finanziamenti dell'UE per la prevenzione, la preparazione e il recupero degli incendi selvatici sono gestiti in modo efficace.
Per maggiori informazioni su questo tema, potete anche consultare il nostro precedente audit sui danni alle foreste causati da incendi e disastri naturali, pubblicato oltre dieci anni fa.

Gestione dei rifiuti urbani. Nel 2021, gli europei hanno prodotto in media 527 kg di rifiuti urbani per persona, di cui la metà riciclati o preparati per il riutilizzo, il 26% inceneriti e circa il 23% messi in discarica. L'incenerimento da solo è responsabile del 16% delle emissioni totali di gas serra. Questo audit valuta se la Commissione europea e gli Stati membri dell'UE hanno intrapreso azioni efficaci per raggiungere gli obiettivi dell'UE in materia di gestione dei rifiuti. 
 
Sostegno dell'UE per aumentare la mobilità sostenibile dei pendolari nelle grandi aree metropolitane. 
Nel 2020, il 75% dei cittadini dell'UE viveva in aree urbane, una cifra che si prevede salirà all'85% entro il 2050. 
Poiché la mobilità urbana ha un impatto su milioni di persone, il nostro audit esamina gli sforzi dell'UE per sostenere il trasporto sostenibile dei pendolari nelle grandi città con più di 1,5 milioni di abitanti. 
 
Rimanete aggiornati sulle ultime pubblicazioni, sui risultati dell'audit e sugli approfondimenti della CCE abbonandovi alla newsletter mensile ECA Insights o visitando il sito web della CCE 👇
https://www.eca.europa.eu/

Nessun commento:

Inno alla Gioia online

EUVideoUE

WebRadioScout Player

3B Meteo è qui