lunedì 3 febbraio 2025

L'UE investe oltre 1,2 miliardi di € in infrastrutture transfrontaliere che contribuiscono a costruire la nostra Unione dell'energia e a rafforzare la competitività

 
La Commissione assegnerà quasi 1,25 miliardi di EUR in sovvenzioni del meccanismo per collegare l'Europa (MCE) a 41 progetti transfrontalieri di infrastrutture energetiche, che hanno ottenuto lo status di progetti di interesse comune e progetti di interesse reciproco (PIC e PMI) nel 2024 nell'ambito del quadro strategico per le reti transeuropee dell'energia (TEN-E).

Si tratta del più grande invito a presentare proposte nell'ambito dell'attuale programma CEF Energia, sia in termini di domande ricevute che di finanziamenti concessi, e va oltre il bilancio indicativo iniziale dell'invito, pari a 850 milioni di euro. 

Si tratta inoltre del primo invito a presentare proposte nell'ambitodel regolamento TEN-E riveduto,  che comprende progetti relativi all'idrogeno e alla rete elettrica offshore. 

Come sottolineato dalla relazione Draghi, tali investimenti transfrontalieri nelle infrastrutture energetiche sono fondamentali per garantire la competitività dell'Europa. Contribuiranno agli obiettivi dell'UE di integrare i mercati dell'energia e decarbonizzare il sistema energetico. (...)

 

Nessun commento:

Inno alla Gioia online

EUVideoUE

WebRadioScout Player

3B Meteo è qui