Call Partnerships for Innovation - Alliances (ERASMUS-EDU-2025-PI-ALL-INNO)
Ambito:
ALLEANZE PER L'INNOVAZIONE
Le Alleanze per l'innovazione mirano a rafforzare la capacità di innovazione dell'Europa, stimolando l'innovazione attraverso la cooperazione e il flusso di conoscenze tra istruzione superiore, istruzione e formazione professionale (sia iniziale che continua) e l'ambiente socioeconomico più ampio, inclusa la ricerca.
Mirano inoltre a stimolare l'offerta di nuove competenze e ad affrontare le discrepanze tra competenze progettando e creando nuovi programmi di studio per l'istruzione superiore (HE) e l'istruzione e formazione professionale (IFP), sostenendo lo sviluppo di un senso di iniziativa e di mentalità imprenditoriale nell'UE.
OBIETTIVI DELL'AZIONE
Queste partnership implementeranno un insieme coerente e completo di attività settoriali o intersettoriali, che dovrebbero essere adattabili ai futuri sviluppi della conoscenza in tutta l'UE.
Per stimolare l'innovazione, l'attenzione sarà rivolta allo sviluppo di talenti e competenze. In primo luogo, le competenze digitali sono diventate sempre più importanti in tutti i profili professionali nell'intero mercato del lavoro. In secondo luogo, la transizione verso un'economia circolare e più verde deve essere sostenuta da cambiamenti nelle qualifiche e nei programmi di istruzione e formazione nazionali per soddisfare le nuove esigenze professionali in termini di competenze verdi e sviluppo sostenibile. In terzo luogo, la doppia transizione digitale e verde richiede un'adozione accelerata di nuove tecnologie, in particolare nei domini altamente innovativi della tecnologia profonda, in tutti i settori della nostra economia e società.
ALLEANZE PER L'INNOVAZIONE
Le Alleanze per l'innovazione mirano a rafforzare la capacità di innovazione dell'Europa, stimolando l'innovazione attraverso la cooperazione e il flusso di conoscenze tra istruzione superiore, istruzione e formazione professionale (sia iniziale che continua) e l'ambiente socioeconomico più ampio, inclusa la ricerca.
Mirano inoltre a stimolare l'offerta di nuove competenze e ad affrontare le discrepanze tra competenze progettando e creando nuovi programmi di studio per l'istruzione superiore (HE) e l'istruzione e formazione professionale (IFP), sostenendo lo sviluppo di un senso di iniziativa e di mentalità imprenditoriale nell'UE.
OBIETTIVI DELL'AZIONE
Queste partnership implementeranno un insieme coerente e completo di attività settoriali o intersettoriali, che dovrebbero essere adattabili ai futuri sviluppi della conoscenza in tutta l'UE.
Per stimolare l'innovazione, l'attenzione sarà rivolta allo sviluppo di talenti e competenze. In primo luogo, le competenze digitali sono diventate sempre più importanti in tutti i profili professionali nell'intero mercato del lavoro. In secondo luogo, la transizione verso un'economia circolare e più verde deve essere sostenuta da cambiamenti nelle qualifiche e nei programmi di istruzione e formazione nazionali per soddisfare le nuove esigenze professionali in termini di competenze verdi e sviluppo sostenibile. In terzo luogo, la doppia transizione digitale e verde richiede un'adozione accelerata di nuove tecnologie, in particolare nei domini altamente innovativi della tecnologia profonda, in tutti i settori della nostra economia e società.
Gli obiettivi di Alliances for Innovation possono essere raggiunti presentando domanda per uno o entrambi i lotti (se interessati al lotto 2: Alliances for Sectoral Cooperation on Skills (implementazione del "Blueprint"), fare riferimento alla pagina Web dedicata al bando sul portale dei finanziamenti e delle gare dell'UE. Un'organizzazione può essere coinvolta in diverse proposte):
Lotto 1: Alliances for Education and Enterprises
Le Alliances for Education and Enterprises sono progetti transnazionali, strutturati e orientati ai risultati, in cui i partner condividono obiettivi comuni e lavorano insieme per promuovere innovazione, nuove competenze, un senso di iniziativa e una mentalità imprenditoriale.
Mirano a promuovere l'innovazione nell'istruzione superiore, nell'istruzione e formazione professionale, nelle imprese e nell'ambiente socioeconomico più ampio. Ciò include affrontare sfide sociali ed economiche come il cambiamento climatico, i cambiamenti demografici, la digitalizzazione, l'emergere di nuove tecnologie dirompenti (deep tech) come l'intelligenza artificiale e rapidi cambiamenti occupazionali attraverso l'innovazione sociale e la resilienza della comunità, nonché l'innovazione del mercato del lavoro.
Le alleanze per l'istruzione e le imprese riuniscono le imprese e i fornitori di istruzione superiore e formazione professionale per lavorare insieme in partnership. Operando all'interno di un settore economico o di diversi settori economici, creano relazioni affidabili e sostenibili e dimostrano il loro carattere innovativo e transnazionale in tutti gli aspetti. Mentre ogni partnership deve includere almeno un'organizzazione di istruzione e formazione professionale e un'organizzazione di istruzione superiore, possono affrontare entrambi o uno di questi campi educativi. La cooperazione tra organizzazioni di istruzione e formazione professionale e istruzione superiore dovrebbe essere pertinente e dovrebbe avvantaggiare entrambi i settori.
Le Alliances for Education and Enterprises sono progetti transnazionali, strutturati e orientati ai risultati, in cui i partner condividono obiettivi comuni e lavorano insieme per promuovere innovazione, nuove competenze, un senso di iniziativa e una mentalità imprenditoriale.
Mirano a promuovere l'innovazione nell'istruzione superiore, nell'istruzione e formazione professionale, nelle imprese e nell'ambiente socioeconomico più ampio. Ciò include affrontare sfide sociali ed economiche come il cambiamento climatico, i cambiamenti demografici, la digitalizzazione, l'emergere di nuove tecnologie dirompenti (deep tech) come l'intelligenza artificiale e rapidi cambiamenti occupazionali attraverso l'innovazione sociale e la resilienza della comunità, nonché l'innovazione del mercato del lavoro.
Le alleanze per l'istruzione e le imprese riuniscono le imprese e i fornitori di istruzione superiore e formazione professionale per lavorare insieme in partnership. Operando all'interno di un settore economico o di diversi settori economici, creano relazioni affidabili e sostenibili e dimostrano il loro carattere innovativo e transnazionale in tutti gli aspetti. Mentre ogni partnership deve includere almeno un'organizzazione di istruzione e formazione professionale e un'organizzazione di istruzione superiore, possono affrontare entrambi o uno di questi campi educativi. La cooperazione tra organizzazioni di istruzione e formazione professionale e istruzione superiore dovrebbe essere pertinente e dovrebbe avvantaggiare entrambi i settori.
Nessun commento:
Posta un commento