mercoledì 2 aprile 2025

La Commissione europea rivede la politica di coesione dell'UE - Commissione europea

 
Oggi la Commissione europea sta rivedendo la politica di coesione dell'UE per sostenere meglio la competitività e la decarbonizzazione dell'UE, la difesa e la sicurezza, le regioni frontaliere orientali, gli alloggi a prezzi accessibili, la resilienza idrica e la transizione energetica.

L'obiettivo di questa iniziativa è rendere la politica di coesione più efficace, incoraggiando gli Stati membri e le regioni a investire nelle priorità strategiche europee, mantenendo nel contempo l'attenzione della politica di coesione sulla riduzione delle disparità economiche, sociali e territoriali. 
 
Gli Stati membri saranno invitati a riprogrammare parte dei loro fondi di coesione 2021-2027 per nuovi investimenti nel contesto della revisione intermedia della politica di coesione in corso. (...)
 
Incentivi finanziari nell'ambito delle priorità strategiche
Mentre tutti i progetti di coesione sviluppati nell'ambito delle priorità strategiche dell'UE avranno diritto a un massimo del 30 % del prefinanziamento, i programmi di coesione, che trasferiranno almeno il 15 % dei loro fondi complessivi a tali priorità, beneficeranno di un livello ancora più elevato di pagamenti anticipati.

Inoltre, i finanziamenti dell'UE per gli investimenti nelle priorità strategiche copriranno fino al 100 % dei costi in tutte le regioni. (...)

La Commissione avvia una consultazione pubblica sullo scudo europeo per la democrazia - Commissione europea

 
Oggi la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sullo scudo europeo per la democrazia, un'iniziativa annunciata dalla Presidente Ursula von der Leyen nei suoi orientamenti politici

La consultazione offre ai cittadini, alle autorità pubbliche, alle organizzazioni della società civile, ai ricercatori, agli accademici, al settore privato e ad altre parti interessate l'opportunità di condividere le loro idee su come promuovere e rafforzare ulteriormente la democrazia nell'Unione europea. 

Lo scudo europeo per la democrazia contribuirà a promuovere la partecipazione democratica e a rafforzare resilienza e preparazione della società. Inoltre, rappresenta uno strumento per fronteggiare potenziali minacce e sensibilizzare i cittadini sui rischi che corriamo, come la manipolazione delle informazioni e le ingerenze straniere. L'obiettivo è rafforzare la fiducia dei europei nella democrazia e nelle istituzioni democratiche e difendere i diritti fondamentali, quali la libertà di espressione e il diritto di partecipare alla vita democratica. (...)

 

La Commissione presenta una strategia europea di sicurezza interna - Commissione europea

 

La Commissione ha presentato ProtectEU, una nuova strategia europea di sicurezza interna per aiutare i paesi dell'UE a garantire la sicurezza dei propri cittadini. Definisce un piano di lavoro con un quadro giuridico più solido, una migliore condivisione delle informazioni e una più stretta cooperazione. 

Per far fronte all'aumento della sicurezza e alle minacce ibride come il terrorismo, la criminalità organizzata, la criminalità informatica e gli attacchi alle infrastrutture critiche, l'Europa deve rivedere il suo approccio alla sicurezza interna. 

La strategia mira ad adottare un approccio esteso a tutta la società che includa cittadini, imprese, ricercatori e società civile che possano contribuire a migliorare la sicurezza per tutti. (...)

 

Inno alla Gioia online

EUVideoUE

WebRadioScout Player

3B Meteo è qui